Caricamento...
casa2020-04-27T23:15:59+02:00

Circa.

Aldo Sebastiàn Cicchini

Nato a Montevideo nel 1988. Comincia gli studi di violino a 5 anni con Ludmila Cavallaro. All’età di 7 anni tiene il suo 1º recital. Un anno dopo partecipa come solista al 1º “Festival delle Orchestre Giovanili dell’Uruguay”.

Dopo varie esperienze orchestrali diviene componente stabile dell’Orchestra da Camera “Ars Musicae” sotto la direzione di R. Pietrafesa Bonnet.

Nel 2006 è stato selezionato per integrare la “Jeunesses Musicales World Orchestra”.

– Nel 2007 si trasferisce in Italia dove comincia gli studi superiori al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del Maestro Daniele Gay, diplomandosi nel 2010 col massimo dei voti, lode e menzione speciale.

– Si trasferisce poi a Vienna dove continua gli studi all’ “Universität für Musik und darstellende Kunst” con la Prof. Dora Schwarzberg, diplomandosi nel 2013 col massimo dei voti.

– Ha frequentato masterclasses con José Scolaro, Nikolai Sachenko, Marco Rizzi, Salvatore Accardo, J. F. del Castillo, Francesco De Angelis, Taras Gabora.

Attività

Attività

Dal 2014 è violinista stabile dell’ “Orchestra Sinfonica Nazionale RAI”.
Da studente è stato, in diverse occasioni, spalla dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, tenendo concerti in diverse città italiane, e partecipando anche in qualità di solista.
È il violinista dell’ensemble contemporaneo “Texture Ensemble Milano”.
2010

Fino al 2013 è stato integrante dell’Orchestra dell’Accademia Teatro Alla Scala di Milano, dove spesso svolse il ruolo di spalla.

2011

Col suo Quartetto d’Archi “Antonio Solari” è stato scelto per aprire il concerto del Quartetto di Shanghai a Milano nel 2011 dopo aver svolto una masterclass con loro.

2013

Tra il 2010 ed il 2013 ha fatto parte del Sestetto d’Archi dell’Accademia Teatro Alla Scala di Milano, complesso col quale fece diverse tournée in Italia, Asia e Sudamerica e incise dal vivo per Radio3 (Italia), Limen TV e Radio Classica di Hong Kong.

2014

Nel 2014 debutta come solista con la Filarmonica di Montevideo suonando il Concerto di Mendelssohn Op. 64 in Mi minore, ottenendo grande successo di pubblico e critica.

2015

Nel 2015 crea il Sestetto d’archi Schiele, insieme ad altri colleghi dell’OSN Rai.

Con questo gruppo inaugurano la stagione da camera dell’ OSN Rai e vengono scelti per suonare per la stagione da camera del Quirinale in diretta su radio 3 Rai.

2019

Nel 2019 collabora con la compagnia Les Italiens de L’Opera (Parigi) e Stars of American Ballet in diversi spettacoli a Parigi suonando sul palco l’Etude Capriccio Op.18 No 4 di Wieniawski e  “La Ronde des Lutins” di Bazzini.

Ha collaborato negli ultimi anni con L’Orchestra Haydn di Bolzano, Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Alla Scala, Cameristi della Scala, Solisti d’Europa (orchestra d’archi composta dall’insieme di musicisti dell’ OSN Rai, Teatro alla Scala e Accademia di Santa Cecilia di Roma.

2020

Nel 2020 durante la pandemia da Coronavirus COVID-19 suona ogni giorno dal suo balcone per dare speranza a chi gli sta intorno ed in diretta sui social per arrivare ad ogni persona che si trova a casa in quarantena. I suoi concerti diventano virali in tutto il mondo, al punto che sul social network cinese Weibo, il primo video ottiene più di 10 milioni di visualizzazioni.

Da quel momento ha fatto 2 concerti Live per il pubblico cinese, raggiungendo 89000 persone nel primo e 328000 nel secondo.

Ora ha più di 800000 fans cinesi su Weibo.

Premi

Premi

Dal 2008 al 2010

  • Borsa di Studio del “Governo Italiano” per svolgere gli studi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

2008

  • 1º premio assoluto al concorso “Città di Riccione”

  • Vince la Borsa di Studio per strumentisti ad arco “Sergio Dragoni” del Conservatorio di Milano.

2009

  • 1º premio assoluto al concorso “Cogoleto 2009”

  • 2º premio “Beltrami” di musica da camera del Conservatorio di Milano.

2010

  • 1º premio al concurso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo.

  • Borsa di Studio per Quartetto d’Archi del Conservatorio di Milano.

2011

  • 1º Premio “Beltrami” per Quartetto d’Archi del Conservatorio di Milano.

2012

  • 4º posto al prestigioso Concorso Violinistico “Città di Vittorio Veneto”.

2013

  • Semifinalista al Concorso Internazionale “Postacchini” di Fermo.

  • Vincitore dell’audizione per Artisti Ospiti dell’Orchestra Haydn di Bolzano.

2014

  • Vincitore del Concorso Internazionale della “Orchestra Sinfonica Nazionale RAI” (Torino), aggiudicandosi un posto stabile nella fila dei Primi Violini dell’Orchestra Sinfonica tra più di 500 violinisti iscritti provenienti da tutto il mondo.

  • Targa di encomio da parte del Ministro di Educazione e Cultura dell’Uruguay  “per la sua eccezionale carriera internazionale e per rappresentare degnamente la cultura del nostro paese”.

blog

Lavoro

PROGETTI RECENTI

Settembre 2020

Aprile 2020

conoscenza

Contatti

Parliamo